Può capitare che la passione per il proprio lavoro possa spingerti a condividere le tue competenze con chi si affaccia al mondo professionale. Succede spesso nel mondo delle piccole e medie imprese ma difficilmente questo slancio poi si trasforma in qualcosa di strutturato come invece ha fatto Giulia Brunetti con la sua “Accademia di maglieria industriale e manuale” con base a Vergiano in un laboratorio colorato e pieno di vita ma che poi nel quotidiano si sviluppa anche in tantissime aziende. 

Un vero e proprio servizio alle imprese attraverso corsi di formazione specifici che Giulia organizza con dei focus mirati per far crescere le competenze degli addetti. Dietro questo grande avventura fatta di entusiasmo e passione per il mestiere c’è come sempre tanto studio, preparazione e amore per il proprio lavoro che hanno portato Giulia Brunetti ad impegnarsi anche nella rappresentanza come Presidente CNA Federmoda trovando nell’associazione quel terreno fertile per dare primaria importanza alla formazione. 

“Mi occupo da tanti anni di formazione ed attraverso questa Accademia ho strutturato una serie di percorsi attraverso un metodo d’insegnamento figlio della mia molteplice esperienza nel settore della maglieria” Competenze addirittura raccolte anche nel libro “Tecniche e segreti della maglieria sagomata a macchina” “Sì, è stata un’esigenza per me mettere a terra pensieri, idee, spunti, soluzioni che poi mi hanno portato a strutturare i corsi e l’accademia oggi in grado di formare e sviluppare connessioni e opportunità” In che senso? “I corsi di formazione danno una concreta opportunità di crescita ed è chiaro che alla base c’è la passione per il mondo della maglieria. Studio e condivisione si intrecciano con la volontà di creare i tecnici di domani. 400 persone formate in circa cinque anni, la tua sembra un’idea vincente? “E’ un metodo d’insegnamento nuovo, creato sul campo e funzionale al mondo della maglieria industriale dove minimo servono 80 ore di frequenza: modellistica, processi produttivi, merceologia, conoscenza dei macchinari manuali e industriali sono tutte materie ed argomenti che forniscono ai partecipanti maggiore sicurezza ed autonomia e per l’azienda una crescita complessiva e diffusa del proprio personale” Aziende ed importanti come Gilmar, Fuzzi e tante altre sono divenute vere e proprie aule sul campo dove Giulia insegna ma guarda avanti con un progetto speciale “Mi piacerebbe coinvolgere anche donne in difficoltà o persone affette da autismo perché attraverso la maglieria possano trovare una quotidianità dove esprimersi con soddisfazione e trovare l’opportunità di diventare una risorsa per le aziende”. Insomma la tela da tessere di Giulia è ancora lunga e piena di tante belle sorprese.

Richiedi informazioni verrai contattato nel piu’ breve tempo possibile











    No



    INFORMATIVA PRIVACY

    Ai sensi del GDPR 679/19 (REGOLAMENTO EUROPEO) si informa che i Suoi dati vengono raccolti al fine di adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste. I dati saranno elaborati tramite strumenti manuali, informatici e telematici. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa. I dati non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati alle società del sistema CNA Rimini e messi a conoscenza degli incaricati dello specifico ufficio. La si informa dell’esistenza del suo diritto a chiederci l’accesso ai suoi dati personali, di rettifica, di cancellazione degli stessi, di limitazione del trattamento, dei dati che la riguardano, di opporsi al loro trattamento, alla portabilità dei dati.

    Titolare del trattamento è CNA Associazione Territoriale di Rimini, con sede a Rimini, P.le Tosi 4

    Per prendere visione dell’informativa completa chiedere al titolare del trattamento oppure collegarsi su www.cnarimini.it.

    LIBERATORIA DI AUTORIZZAZIONE PER RIPRESE VIDEO-FOTOGRAFICHE

    Durante l’evento vengono effettuate registrazioni audio video e riprese fotografiche, anche di natura ritrattistica, che riprendono il/la sottoscritto/a. Parte del materiale fotografico e video realizzato dalla società potrà essere pubblicato sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate al web-streaming dell’evento, su riviste o in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione ed utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento.

    Il sottoscritto/a è stato/a informato/a sul contenuto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. Tanto premesso, il sottoscritto/a, come sopra identificato/a,

    autorizza,

    CNA ASSOCIAZIONE TERRITORIALE DI RIMINI, con sede in P.le Tosi 4 – Rimini (RN) alla detenzione del materiale fotografico e video di cui sopra ed alla utilizzazione del medesimo per la relativa pubblicazione sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate alla web-streaming dell’evento, su riviste o brochures, o depliant, sui social network e in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione e utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento, senza aver nulla a pretendere o recriminare.

    Tale autorizzazione è subordinata al mantenimento della massima riservatezza circa i propri dati.

    La presente autorizzazione potrà essere revocata in qualunque momento, inviando la revoca per iscritto con raccomandata A/R al Titolare, presso la sede legale come sopra indicata. La revoca avrà effetto a decorrere dalla data di ricezione della raccomandata da parte del Titolare che sarà tenuto ad attestare l’avvenuta rimozione delle immagini oggetto di revoca. Resta inteso che la revoca non avrà alcun effetto rispetto ai trattamenti già effettuati e altrettanto dovrà aversi nel caso in cui la cancellazione/la rimozione dei dati sia diventata impossibile o comunque di difficile realizzazione, come per esempio nel caso di salvataggio effettuato da soggetti terzi sui propri pc o altri supporti e la loro pubblicazione su brochures, o depliant.

    Lo/La scrivente solleva il Titolare da ogni incombenza economica e da ogni responsabilità inerente un uso scorretto del materiale fotografico da parte degli utenti dei siti o, comunque, di terzi; con la presente liberatoria il Titolare viene svincolato da ogni responsabilità diretta o indiretta inerente i danni all’immagine o alla riservatezza che esulino dagli obblighi cui è per legge tenuto.

    Fa divieto al Titolare di utilizzare le immagini raccolte secondo modalità che ne pregiudichino la dignità personale e professionale ed il decoro. La posa delle immagini è da considerarsi effettuata in forma del tutto gratuita.