La Regione Emilia-Romagna ha definito le date di apertura e di chiusura della nuova call del Fondo Energia. Le aziende potranno pertanto presentare domande di agevolazione a partire dal 19 febbraio 2024
I destinatari della misura sono le imprese (PMI e grandi) e le Società ESCo (Energy Service Company) iscritte al Registro delle Imprese con l’unità locale in cui si realizza il progetto d’investimento situata in Emilia-Romagna e dovranno essere attive all’atto di presentazione della domanda.
Agevolazione:
- Il Fondo interviene concedendo nuovi finanziamenti chirografari a tassi agevolati con provvista mista (quota pubblica 75% – quota privata 25%), per ciascun progetto ammesso. Ogni singolo finanziamento copre il 100%del progetto ammesso.
- L’importo massimo dei finanziamenti è di € 1.000.000.
- La durata massima dei finanziamenti è di 96 mesi(incluso eventuale periodo di preammortamento massimo 18 mesi).
- L’agevolazione è determinata da:
- un tasso di interesse pari a 0 sulla parte di finanziamento a valere sulla quota pubblica del Fondo;
- un tasso sulla parte di quota privatarisultante dallo spread sull’EURIBOR 6 mesi m.m.p. + spread massimo pari a 499 bps
Interventi ammessi:
- efficientamento energetico delle imprese;
- realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
- interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici (ammessi a finanziamento solo in abbinamento ad interventi energetici, ovvero in combinazione con almeno una delle tipologie A e B);
- interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.
Spese ammissibili:
I giustificativi di spesa dovranno avere data successiva a quella di presentazione della domanda, ad eccezione di quelli relativi alla predisposizione della documentazione tecnica, che potranno essere antecedenti di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.
Quota a Fondo Perduto
- Il Fondo concede un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, che copre le spese tecniche sostenute dall’impresa per la preparazione e il supporto tecnico del progetto di investimento e la realizzazione degli interventi ammessi a finanziamento, ivi compresi i lavori strutturali funzionali agli interventi stessi.
INFORMAZIONE E CONTATTI
Per informazioni o assistenza alla presentazione della domanda di agevolazione potete contattare i nostri consulenti ai seguenti recapiti:
CNA Credito Mediazione Creditizia: 0541 760292 / 0541 760281 – credito@cnarimini.it
Richiedi informazioni verrai contattato nel piu’ breve tempo possibile