E’ stato inaugurata la 43esima edizione del Mercato dei Sogni di Natale, il tradizionale mercato di artigianato organizzato da CNA Rimini nell’ambito del Capodanno più lungo del mondo di Rimini .
Inserito nella cornice di via Poletti/piazza dei Sogni a fianco del museo Fellini il Mercato dei Sogni presenta 14 postazioni di alta qualità in una location unica nel Natale italiano.
GUARDA TUTTI GLI ESPOSITORI E I LORO PRODOTTI
Come da tradizione il Mercato dei Sogni ospita lavori artigiani veri, pezzi unici fatti da artigiani che vendono ciò che producono: ceramica, legno, gioielli, argento, stoffa, oggettistica natalizia a cui si aggiungono prelibatezze alimentari legate alla canapa, le castagne, lo zucchero filato, le crepes, la cioccolata ed il vin brulè.
Confermata la postazione della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini con i suoi vini del territorio: rebola, sangiovese e vini top del riminese.
“E’ una grande soddisfazione, un’iniziativa pregevole” ha commentato Davide Ortalli direttore di CNA Rimini “con il Mercatino dei Sogni animiamo ancora di più il centro storico dandogli un ulteriore tocco natalizio con al centro le eccellenze dell’artigianato artistico”
Ecco i protagonisti: Faetani Arte con le sue ceramiche, Lalelyjewels con la bigiotteria in ceramica e vetro, bottega Titità con i lavori in carta, la Fraternita specializzata in addobbi natalizi, i prodotti a base di canapa di Canapa house, lo zucchero filato e le crepes di Catiuscia, le caldarroste di Martina, Ma. Gi.co con creme e saponi a base di bava di lumaca, i Cecci con cappelli femminili e lavori in tessuto, Mandorla la bottega degli angeli con i suoi cristalli e lavori olistici, i modelli in legno di Ugears, i lavori in pelle di MonnArt., vini in degustazione dalle 18 in poi con la Strada dei vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.
“Artigiano, italiano e fatto a mano, questa è la filosofia che ci spinge a ricercare i prodotti presenti nel Mercato dei Sogni” ci dice Luca Ioli Responsabile di CNA Artistico Tradizionale “ ricerchiamo anche lavori particolari come i prodotti cosmetici a base di bava di lumaca, prodotti a base di cristalli ed i lavori in legno di Ugears, questi ultimi di grande bellezza con meccanismi manuali. Entriamo in contatto con tantissimi artigiani, gli spazi sono quelli e quindi molti sono esclusi. tuttavia proveremo a fare una appendice del Mercato dei Sogni con prodotti di altissima qualità gastronomica, intanto sono programmati 2 eventi olio il 15 ed il 29 dicembre ed uno del pane il 10 dicembre”.
CNA Rimini è una Associazione rivolta al futuro ma che rappresenta anche questo mondo imprenditoriale, persone che fanno della loro manualità il loro lavoro di tutti i giorni sviluppando competenze importanti.
D’altronde nella globalizzazione di “segni” commerciali presenti in tutte le città del mondo, il lavoro artigiano è il souvenir emotivo che cerchi e che ti riporti a casa da un viaggio, sia di pochi giorni in Italia che all’estero.
Orari dal lunedì al venerdì 9 – 13 / 15 – 20; sabato 9 – 21.30; domenica e festivi 10 – 21.
Per info CNA Rimini 0541 760293
Richiedi informazioni verrai contattato nel piu’ breve tempo possibile