Il segretario Gregorini incontra i vertici di CNA Bologna
Il nostro segretario generale Otello Gregorini ha incontrato i vertici di CNA Bologna, dal presidente Antonio Gramuglia (insieme nella foto), al […]
Pubblicata la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate contenente tutti gli aggiornamenti sulle detrazioni per interventi di efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico, colonnine di ricarica di veicoli elettrici, eliminazione delle barriere architettoniche.
CHE COS’E’ IL BONUS 110%?
Con il Decreto Rilancio n.34 del 19 maggio 2020, convertito in legge 77 del 17 luglio 2020, il Governo ha deciso di incentivare le opere di riqualificazione energetica e antisismiche degli edifici situati sul nostro territorio.
Il Superbonus 110% è certamente un’agevolazione record nella storia fiscale italiana, una vera e propria rivoluzione per l’efficientamento energetico e l’adeguamento sismico che ci accompagnerà fino alla fine del 2021. Un ruolo importante è giocato, sin dalla fase iniziale, dai professionisti che dovranno valutare la fattibilità dei lavori e rilasciare l’attestato di prestazione energetica. Le imprese saranno chiamate alla realizzazione dei lavori rispettando i cosiddetti criteri ambientali minimi. I centri di assistenza fiscale completeranno poi la pratica da inviare all’Agenzia delle Entrate per godere dello sconto in fattura e/o della cessione del credito. Le banche e/o gli intermediari finanziari, infine, chiuderanno l’iter con l’accettazione della cessione del credito.
I benefici per i lavori di efficientamento energetico e interventi antisismici rappresentano una grande opportunità per il rilancio di interi settori e CNA è stata tra i principali sostenitori della misura che sta alimentando molte aspettative.
La Confederazione sta operando a tutto campo per la maggiore efficacia dell’incentivo e per sostenere tutti gli associati che possono beneficiarne. Dal confronto continuo con le istituzioni e Agenzia delle Entrate agli accordi con il sistema finanziario per creare il contesto più favorevole alle imprese associate.
CNA Rimini, grazie alla sua rete composta dalle sedi territoriali e dalle società di sistema CNA Romagna Servizi, CNA Credito e CAF, fornisce l’intero servizio a copertura di tutte le attività relative al Superbonus e agli altri Bonus esistenti, per le imprese, i professionisti e i privati cittadini.
Con CNA sarà possibile gestire l’intera filiera dell’intervento, dallo studio di fattibilità fino all’asseverazione finale dei lavori svolti, riducendo così il numero di intermediari, con la garanzia delle massima professionalità che contraddistingue l’operato CNA
L’agevolazione è concessa per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti o riducono il rischio sismico degli stessi.
L’agevolazione è concessa per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata di edifici esistenti, sono inclusi anche gli interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna.
L’agevolazione è concessa per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica di edifici esistenti.
La detrazione è ridotta al 50% per le spese sostenute per finestre, infissi e schermature solari e per alcuni tipi di caldaie.
L’agevolazione è concessa per interventi di ristrutturazione edilizia sulle singole unità abitative e sulle parti comuni dei condomìni, ne possono usufruire tutti i contribuenti assoggettati all’IRPEF.
È un’agevolazione per incentivare gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche su edifici adibiti ad abitazione e ad attività produttive, situate nelle zone sismiche e ad alta pericolosità 1, 2 e 3 di cui all’OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003
CNA Rimini mette in rete le Imprese del settore Casa, i Tecnici Professionisti, gli Intermediari Finanziari, gli Istituti di Credito, i propri Consulenti e il CAF per ottenere il massimo risultato dal Superbonus 110% e dagli altri Bonus (Bonus Facciate, Ecobonus, Bonus Casa).
A fronte delle novità introdotte dal Decreto Rilancio, in particolare l’introduzione del cosiddetto Superbonus 110%, e dalle possibilità di cessione del credito anche a Banche e Intermediari Finanziari, CNA ha avviato interlocuzioni con tutto il Sistema Bancario al fine di garantire strumenti adeguati a sostenere le proprie imprese ed i propri associati, così da poter sfruttare al meglio le nuove opportunità.
CNA scende in campo sul Superbonus 110% per offrire il massimo supporto alle strutture territoriali e a tutti gli associati al nostro sistema con la costituzione di una specifica Task Force denominata TFECO110 e l’attivazione di una mail dedicata: tfeco110@cna.it al quale inviare le richieste.
La novità e anche la complessità delle procedure previste dal Superbonus hanno convinto CNA a costituire la Task Force ECO110 che rappresenta lo strumento con il quale i nostri associati potranno dialogare per avere risposte, chiarimenti e indicazioni operative.
CNA inoltre realizzerà delle faq dedicate al Superbonus e promuoverà webinar e incontri sul territorio per approfondire tutti gli aspetti tecnici, amministrativi, fiscali e finanziari.
Il nostro segretario generale Otello Gregorini ha incontrato i vertici di CNA Bologna, dal presidente Antonio Gramuglia (insieme nella foto), al […]
È della massima urgenza una nuova convocazione del tavolo tecnico presso il Ministero dell’Economia per trovare soluzioni concrete ed efficaci all’emergenza […]
A RaiNews24 si parla di bonus edilizi. A intervenire sulla seguita rete ‘tutte notizie’ della Rai il presidente nazionale CNA, Dario […]
La situazione di emergenza sui crediti incagliati nei cassetti fiscali delle imprese e la profonda incertezza provocata dall’ultimo decreto del Governo […]
Mantenere il meccanismo della cessione del credito per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e per il sismabonus, cancellare l’obbligo […]
Si è tenuta nel pomeriggio la prima riunione tecnica convocata dal Ministero dell’Economia che fa seguito all’incontro di lunedì scorso a […]
“Siamo soddisfatti dell’attenzione e dell’ascolto da parte del Governo nei confronti delle istanze che CNA, insieme alle altre associazioni, ha presentato […]
Parte il tavolo tecnico tra governo, CNA e le associazioni della filiera delle costruzioni per risolvere le urgenze legate ai bonus […]
All’incontro con il Governo di oggi, CNA indicherà tre priorità che richiedono risposte urgenti e definitive ai problemi generati dal decreto […]
Enorme ricaduta mediatica della protesta della Confederazione sulla stretta ai bonus edilizi. Dal Tg5 a Rainews24, da Tgcom24 al Tg4, passando per […]
“In vista dell’incontro con le organizzazioni datoriali annunciato dal Governo, la CNA chiede l’istituzione di un tavolo permanente per trovare soluzioni […]
“Cancellare il sistema degli ecobonus bloccherà il processo per rispettare gli obiettivi di ridurre i consumi di energia e delle emissioni. […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.