Osservatorio TRENDER
XVI edizione – Rapporto congiunturale ed economico dell’Emilia-Romagna
Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 10.00-12.30 STREAMING su www.cnaemiliaromagna.it
PROGRAMMA
Apertura lavori
Dario Costantini, Presidente CNA Emilia Romagna
La micro e piccola impresa in Emilia-Romagna nel contesto dell’emergenza sanitaria
Marco Ricci e Valentino Parisi, Istituto Nazionale di Statistica, sede per l’Emilia-Romagna
Sospesi tra il non più e il non ancora
L’economia dell’Emilia-Romagna tra presente e futuro. I dati di Unioncamere
Guido Caselli, Direttore del Centro Studi e Ricerche di Unioncamere Emilia-Romagna
Il confronto tra l’attuale crisi e quella del 2008:
le dinamiche dello sviluppo e degli investimenti attraverso la transizione digitale Roberto Montanari, Re:lab
[Imprese in video: casi di studio e applicazioni dell’innovazione]
Il sistema imprenditoriale ed economico dell’Emilia-Romagna tra crisi ed opportunità
Prof.ssa Cristina Brasili, Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna
Contenimento dell’epidemia, ristori e sviluppo: il difficile mix della politica economica nazionale
Claudio Giovine, Direttore Divisione economica CNA Nazionale
Le strategie della Regione Emilia-Romagna a supporto delle PMI
Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna
Moderatore
Fabrizio Binacchi, Direttore RAI Emilia-Romagna
TrendER è l’Osservatorio di CNA Emilia-Romagna che, dal 2005, analizza le micro e piccole imprese della regione.
La sua validità scientifica è garantita dalla collaborazione con ISTAT che, dagli esordi, collabora all’elaborazione di un’analisi periodica, a cadenza trimestrale.
I principali indicatori socio-economici alla base dell’indagine riguardano: investimenti, costi, fatturato, consumi, occupazione, dinamica delle esportazioni.
L’analisi che sarà presentata nel corso di questa iniziativa arriva sino al terzo trimestre 2020 e si basa su un campione di 13.089 imprese (selezionato tra le aziende con contabilità presso CNA) rappresentativo dell’universo delle imprese con meno di 20 addetti attive in regione.