Dal 24 agosto 2023 (Regolamento UE 2020/1149 del 03/08/2020) gli utilizzatori professionali e industriali di materiali con concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% devono aver seguito appositi corsi di formazione e possedere un attestato per l’utilizzo sicuro del prodotto.
I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici; essi sono classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 e sono presenti in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti.
I prodotti che possono contenere diisocianati sono moltissimi, in particolare:
- schiume poliuretaniche (ma in molte la percentuale è sotto lo 0,1%);
- colle poliuretaniche, il più delle volte difenilmetano diisocianato MDI (anche qui in molte la percentuale di diisocianato è sotto allo 0,1%);
- catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
- resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica.
Diversi gli ambiti applicativi, che possono spaziare dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e affini (impiantisti, serramentisti, carpenteria tetto, cappottista, imbianchini), alla produzione di mobili, produttori di materie plastiche o componentistica per l’automotive.
La formazione obbligatoria è rivolta a chiunque utilizzi i prodotti, siano lavoratori o lavoratori autonomi.
Per accompagnare le imprese nel mettersi in regola con questo adempimento, CNA RIMINI dà la possibilità di seguire un corso di formazione, a pagamento, in modalità videoconferenza della durata di 2 ore su piattaforma WEBEX, il corso sarà tenuto da un docente esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro venerdì 29 settembre alle 8.30.
Se interessati a questa opportunità è necessario compilare e rinviare il modulo di preiscrizione in allegato.
Per Informazioni:
Ivan Rondinella Tel: 0541 760248 e-mail: irondinella@cnarimini.it