Operazione Rif.PA 2023-19496/RER/6 approvata con DGR n. 1379 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 dell’Emilia-Romagna
Progetto 6: Metodologie innovative per l’analisi digitale dei dati aziendali
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nell’industria metalmeccanica sta rivoluzionando il settore, portando a miglioramenti in termini di efficienza, sicurezza e qualità del prodotto. Implementando soluzioni IA, le aziende metalmeccaniche possono non solo aumentare la loro efficienza e qualità, ma anche offrire livelli più elevati di personalizzazione, rispondendo meglio alle esigenze specifiche dei loro clienti.
L’obiettivo del progetto è quello di far comprendere ai partecipanti le possibilità di applicazione ed implementazione dell’IA, andando ad individuare quali priorità l’azienda si può dare nel ventaglio di ciò che l’intelligenza artificiale può ottenere partendo dall’ottimizzazioni nei flussi di lavoro, nei tempi di produzione e nell’utilizzo delle risorse e migliorando l’efficienza complessiva delle imprese coinvolte. Il tutto tenendo conto delle limitazioni in termini di sicurezza e aspetti legali riguardanti l’uso dell’IA nelle aziende.
Il corso si rivolge a imprenditori e dirigenti aziendali, liberi professionisti ordinistici e non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e operanti nella filiera della Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Biomedicale.
Contenuti:
- In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale
- Strategie per l’IA
- Cosa serve per implementare l’IA
- Aspetti legali e gestione dei rischi
- Applicazioni pratiche nell’industria metalmeccanica
- Progettazione e produzione assistita
- Sicurezza sul lavoro e gestione della Supply Chain
- Integrare l’IA con altri sistemi
Le iscrizioni termineranno il 07/07/2024
Sede: Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Microsoft Teams dalle 17:00 alle 20:00, due incontri a settimana.
Per iscriverti contatta la referente del corso:
Veronica Mazzotti | E-mail: mazzotti@cnafoer.it | Tel: 05411767480
Vuoi conoscere il programma e il calendario del corso? CLICCA QUI
Richiedi informazioni verrai contattato nel piu’ breve tempo possibile