FONDO CENTRALE DI GARANZIA: importanti aggiornamenti conseguenti alla cessazione delle misure emergenziali in deroga vigenti fino al 30 giugno 2022
Come già previsto dal DL Liquidità e s.m.i. e dal DL Energia le misure emergenziali in deroga alla disciplina ordinaria del Fondo Centrale di Garanzia troveranno applicazione fino al 30 giugno 2022.
La circolare n. 4/2022 scaricabile contiene tutte le agevolazioni che verranno a cessare.
Fra le principali si segnala:
– Cessazione della concessione delle garanzie in Regime Quadro Temporaneo (la garanzia tornerà ad essere esclusivamente in regime “de minimis” o in regime di esenzione);
– Cessazione della cumulabilità della garanzia del Fondo con la garanzia di un confidi o altro soggetto garante ai fini dell’ottenimento di una copertura pari al 100%;
– Cessazione dell’ammissibilità delle operazioni di rinegoziazione e/o consolidamento su stessa banca / gruppo bancario di operazioni non già garantite dal Fondo Centrale di Garanzia;
– Cessazione della concessione della garanzia senza applicazione del modello di valutazione del Fondo;
– Cessazione dell’ammissione alla garanzia da parte delle imprese start-up senza la valutazione del business plan e dei bilanci previsionali e senza l’applicazione dei vincoli in termini di finalità e di rapporto mezzi propri/investimento.