I rappresentanti del CUPLA di Rimini, Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo composto da 7 associazioni provinciali dei pensionati (50&PIU’ Confcommercio, ANAP Confartigianato, Associazione Pensionati CIA, CNA Pensionati, Federpensionati Coldiretti, FIPAC Confesercenti, Anpa Pensionati Confagricoltura) hanno incontrato l’assessore alle Politiche per la Salute e alla Protezione Sociale del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda.

Durante l’incontro, informale ma ricco di contenuti e di idee da sviluppare, i rappresentanti del CUPLA territoriale hanno illustrato le istanze affinché sia data risposta alle aspettative e ai bisogni sociali e sanitari degli oltre 20.000 soci nella provincia di Rimini.

“I nostri associati – ha spiegato il coordinatore del CUPLA Rimini, Gaetano Callà – ci sottolineano le sempre maggiori criticità che riscontrano nell’approccio alla cura e alla prevenzione della salute, dalle lunghe liste d’attesa per visite ed esami, alle difficoltà per raggiungere i medici di medicina generale, fino a quelle prettamente burocratiche per l’accesso ad alcuni servizi. Situazioni che potrebbero sembrare marginali, ma che non lo sono affatto per chi dopo aver lavorato una vita intera, vuole vivere bene la propria vecchiaia e preservarsi in salute il più a lungo possibile. Ringraziamo l’assessore Gianfreda per la sua disponibilità sia nell’illustrarci la situazione attuale, sia nell’ascoltare le nostre richieste e le nostre proposte. Usciamo da questo incontro soddisfatti e con l’impegno di organizzare insieme un momento di dialogo e di sensibilizzazione pubblico, affrontando il tema della sanità e della salute degli anziani. Ricevuta la disponibilità dell’assessore Gianfreda, lavoreremo per avere anche quella dei rappresentanti territoriali delle professioni sanitarie e della stessa AUSL della Romagna, perché solamente insieme si può provare a trovare soluzioni”.

L’assessore Kristian Gianfreda non si è sottratto ad una puntuale analisi dell’attuale stato dei servizi socio-assistenziali sia a livello nazionale, sia sul territorio e delle necessità a cui il Comune di Rimini sta facendo fronte per le proprie competenze, soffermandosi in particolare sui progetti in essere e in divenire.

“In un settore come quello della sanità che sta cambiando in modo radicale e con il progressivo invecchiamento della popolazione, stiamo cercando di implementare i servizi delle RSA nel breve periodo, ma anche di lavorare sulla prevenzione della salute e sulla domiciliarità dei servizi. Un percorso che passa per le politiche di territorio, dalle Case di Comunità, tre quelle in cantiere, agli alloggi con servizi, compresa l’assistenza domiciliare e territoriale, anche psicologica, che permette all’anziano di rimanere a casa sua il più a lungo possibile. Pur non nascondendo le difficoltà a causa della sanità regionale in rosso per le conseguenze del Covid e della scarsità del personale medico e paramedico abbiamo investito e continueremo a farlo, avviando a breve anche un processo partecipativo. Le criticità non mancano, ma serve trovare soluzioni anche alternative. Ben vengano dunque incontri come questo con il CUPLA che attraverso il dialogo con i tanti associati ha ben chiaro il polso della situazione. E ben vengano progetti di confronto come quello a cui si sta pensando, perché servizi sanitari e salute degli anziani sono temi da affrontare anche dal punto di vista culturale con riflessioni e approfondimenti”.

Richiedi informazioni verrai contattato nel piu’ breve tempo possibile











    No



    INFORMATIVA PRIVACY

    Ai sensi del GDPR 679/19 (REGOLAMENTO EUROPEO) si informa che i Suoi dati vengono raccolti al fine di adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste. I dati saranno elaborati tramite strumenti manuali, informatici e telematici. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa. I dati non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati alle società del sistema CNA Rimini e messi a conoscenza degli incaricati dello specifico ufficio. La si informa dell’esistenza del suo diritto a chiederci l’accesso ai suoi dati personali, di rettifica, di cancellazione degli stessi, di limitazione del trattamento, dei dati che la riguardano, di opporsi al loro trattamento, alla portabilità dei dati.

    Titolare del trattamento è CNA Associazione Territoriale di Rimini, con sede a Rimini, P.le Tosi 4

    Per prendere visione dell’informativa completa chiedere al titolare del trattamento oppure collegarsi su www.cnarimini.it.

    LIBERATORIA DI AUTORIZZAZIONE PER RIPRESE VIDEO-FOTOGRAFICHE

    Durante l’evento vengono effettuate registrazioni audio video e riprese fotografiche, anche di natura ritrattistica, che riprendono il/la sottoscritto/a. Parte del materiale fotografico e video realizzato dalla società potrà essere pubblicato sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate al web-streaming dell’evento, su riviste o in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione ed utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento.

    Il sottoscritto/a è stato/a informato/a sul contenuto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. Tanto premesso, il sottoscritto/a, come sopra identificato/a,

    autorizza,

    CNA ASSOCIAZIONE TERRITORIALE DI RIMINI, con sede in P.le Tosi 4 – Rimini (RN) alla detenzione del materiale fotografico e video di cui sopra ed alla utilizzazione del medesimo per la relativa pubblicazione sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate alla web-streaming dell’evento, su riviste o brochures, o depliant, sui social network e in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione e utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento, senza aver nulla a pretendere o recriminare.

    Tale autorizzazione è subordinata al mantenimento della massima riservatezza circa i propri dati.

    La presente autorizzazione potrà essere revocata in qualunque momento, inviando la revoca per iscritto con raccomandata A/R al Titolare, presso la sede legale come sopra indicata. La revoca avrà effetto a decorrere dalla data di ricezione della raccomandata da parte del Titolare che sarà tenuto ad attestare l’avvenuta rimozione delle immagini oggetto di revoca. Resta inteso che la revoca non avrà alcun effetto rispetto ai trattamenti già effettuati e altrettanto dovrà aversi nel caso in cui la cancellazione/la rimozione dei dati sia diventata impossibile o comunque di difficile realizzazione, come per esempio nel caso di salvataggio effettuato da soggetti terzi sui propri pc o altri supporti e la loro pubblicazione su brochures, o depliant.

    Lo/La scrivente solleva il Titolare da ogni incombenza economica e da ogni responsabilità inerente un uso scorretto del materiale fotografico da parte degli utenti dei siti o, comunque, di terzi; con la presente liberatoria il Titolare viene svincolato da ogni responsabilità diretta o indiretta inerente i danni all’immagine o alla riservatezza che esulino dagli obblighi cui è per legge tenuto.

    Fa divieto al Titolare di utilizzare le immagini raccolte secondo modalità che ne pregiudichino la dignità personale e professionale ed il decoro. La posa delle immagini è da considerarsi effettuata in forma del tutto gratuita.