Il credito d’imposta formazione 4.0 è una delle misure del piano Transizione 4.0 che ad oggi non risulta prorogata per l’anno 2023: quindi l’anno 2022 è l’ultimo per poter beneficiare di questa importante agevolazione
Quali sono le attività di formazione ammissibili?
Le attività formative dovranno riguardare: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione
Quali sono le Tematiche della Formazione 4.0?
- big data e analisi dei dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione digitale dei processi aziendali.
Quali sono le spese ammesse all’agevolazione?
- spese del personale relative ai formatori, limitatamente alle ore di partecipazione alla formazione;
- costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione (escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità);
- costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
- spese del personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) parametrate alle ore di formazione.
Se la tua azienda ha investito nell’anno 2022 in attività di formazione 4.0 contattaci per verificare l’ammissibilità a questa importante agevolazione
INFORMAZIONE E CONTATTI
CNA Credito Mediazione Creditizia: 0541 760292 / 0541 760281 – credito@cnarimini.it