Il rinnovo, che interessa circa 8.500 lavoratori edili occupati nelle due provincie, integra il contratto collettivo nazionale di lavoro ed interviene dopo un lungo e complesso confronto tra le organizzazioni sindacali di categoria CGIL, CISL e UIL e i rappresentanti delle imprese Cna e Confartigianato.
Per quanto riguarda gli uffici paghe, sottolineiamo la costituzione dell’E.V.R. – Elemento Variabile della Retribuzione. Rimane distinta, per le due province, la contribuzione dovuta alla Cedaiier per quanto riguarda la parte carico dell’Impresa, compreso il fatto che per le imprese di Forlì – Cesena, si continuano a conteggiare gli Accantonamenti per G.N.F. e le contribuzioni Cassa anche per le ore di Ferie e Permessi goduti dal dipendente.
Fondamentale, per quanto riguarda i dipendenti, l’aspetto legato al Welfare che, attraverso la costituzione di Nuove Assistenze (quali il Contributo Asili Nido, il Contributo Natalità ed il Contributo Modello 730) a partire da aprile 2023, costituisce un importante sostegno economico per le spese dei lavoratori ed ai famigliari delle Imprese Artigiane. Queste Assistenze, naturalmente, valgono per i dipendenti e per le sole Imprese iscritte alla Cassa Edile Cedaiier www.cassaer.org
Per la prima volta, sono state inseriti dei Premi per le Imprese che sono distinti, per chi li richiederà, in Premio Qualificazione Apprendisti e Premio Digitalizzazione Cantiere Trasparente che avrà un forte impatto nella individuazione precisa delle ore lavorate, dai dipendenti, nei vari cantieri.