Rimini festeggia la sua candidatura a Capitale italiana della cultura 2026: mercoledì 27 settembre la cerimonia al Galli e la festa in piazza per la consegna del dossier

Il percorso di Rimini capitale italiana della cultura 2026 si avvia verso il suo momento simbolicamente e concretamente più importante: l’invio al Ministero del dossier di candidatura, il documento che vuole indicare la rotta che Rimini ha scelto per il suo domani. La data è mercoledì 27 settembre, giornata che l’Amministrazione Comunale ha deciso di celebrare con una serata di festa, dal pomeriggio fino a mezzanotte: prima una cerimonia ufficiale, poi musica, spettacoli, arte, per stare insieme e per sottolineare l’importante lavoro di confronto, progettazione, visione che la città sta compiendo su se stessa.

Un cammino che Rimini non compie da sola. Il percorso di candidatura è diventato infatti l’occasione per raccogliere attorno ad un progetto la voglia di rinascita di una Romagna ferita da un’alluvione che ha lasciato ferite, ma che non ha intaccato lo spirito fiero, il senso di comunità, la voglia di ripartire di un’intera terra. Al suo fianco i comuni di Ravenna, Cesena, Forlì, Faenza, Lugo con i quali ha firmato un “manifesto” per condividere l’idea sostenuta dalla Regione Emilia Romagna di fare di questa candidatura di Rimini, la candidatura di Rimini e la Romagna a capitale italiana della cultura. Un progetto appoggiato anche dalla città di Carpi, che poche settimane fa rinunciato alla sua candidatura per sostenere quella di Rimini.

Ci saranno quindi anche i rappresentanti dei Comuni di Ravenna, Forlì, Cesena, Faenza, Lugo, oltre all’assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna Felicori, al momento ufficiale di invio del dossier, previsto mercoledì 27 settembre al Teatro Galli a partire dalle 18 al quale interverranno il sindaco Jamil Sadegholvaad, le direttrici artistiche della candidatura Francesca Bertoglio e Cristina Carlini, il coordinatore della candidatura Paolo Verri. Dopo gli interventi istituzionali, la parola passerà alla musica, nel segno di una “Romagna nostra” che vedrà protagonisti artisti, ballerini, performer di tutto il territorio.

A simboleggiare questa “Romagna nostra” è anche un video, che sarà mostrato al termine della cerimonia al Galli, costruito attorno ad alcuni degli elementi identitari della nostra terra: Secondo Casadei, il liscio, le piazze, le sue eccellenze culturali. E’ stata scelta “la” canzone, “Romagna Mia” nella versione di Federico Mecozzi al vìolino, con Anselmo Pelliccioni al violoncello, Massimo Marches al mandolino, Stefano Zambardino alla fisarmonica, Tommy Graziani alle percussioni. Le immagini sono state girate a Lugo in Piazza Baracca, in Piazza del Popolo a Faenza, al  Monumento ai caduti in piazzale della Vittoria a Forlì, alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, alla Tomba di Dante a Ravenna e Castel Sismondo, in Piazza Malatesta a Rimini, con la regia di Riccardo Marchesini. A danzare per questa speciale Romagna Mia, i ballerini Virginia della Balda e Mirko Mosca.
La festa del 27 settembre 
La presentazione del dossier di candidatura a Capitale della Cultura 2026 sarà festeggiata con una festa nel cuore del centro storico. Una maratona musicale dalle 19.30 a mezzanotte tra Piazza Cavour, Piazza Malatesta / Piazza dei Sogni e Arena Francesca da Rimini, dove si esibiranno artisti riminesi e romagnoli, in rappresentanza delle cinque città che hanno sottoscritto il manifesto. Sul palco allestito nella piazza dei Sogni dalle 19.30 alle 21.30 il Quartetto EOS con Massimo Marches e Stefano Zambardino, accompagneranno le esibizioni di Filippo Malatesta, Cristina Di Pietro, Sergio Casabianca, Andrea Amati, Francesca Romana Perrotta, Lorenzo Semprini e altri in un omaggio alla canzone d’autore italiana. In contemporanea poco lontano, sul palco Arena Francesca da Rimini lo spazio sarà per band e cantautori dalla Romagna: Gianluca Lo Presti, Dates, Fratelli e Margherita, Francesco Pisaneschi feat. Astray, Marco Vorabbi e le dovute precauzioni, Luca Fol, Daniele Maggioli, Antonio Ramberti & Alfredo Nuti dal Portone. A seguire sullo stesso palco, dalle 21.30 a mezzanotte, la scena Jazz, Funk e Club Culture di Rimini, dal vivo con Calla MC+NSE, Funk Rimini e dj set.

La musica invaderà anche le vie del centro con Ariminum Swing Band, Rimini Swing Aviators e Rimini Jazz Club, mentre si accende l’atmosfera latina con le performance dei ballerini di tango delle scuole El tropezon, La Maquina Tanguera Rimini, Romagna portegna, 2 Corazones Tango Accademia e con il flamenco delle scuole Viento del Sur e Tilt Danza.

Alla festa partecipano anche i Musei di Rimini, che resteranno aperti al pubblico oltre l’orario, con ingresso gratuito dalle ore 19 alle ore 23.  Sono previste visite guidate straordinarie, anch’esse gratuite, ai tesori della città: Domus del Chirurgo, Teatro Amintore Galli, area archeologica del Teatro (ore 20.30 – 21.15 – 22), Fellini Museum, Biblioteca Gambalunga – Sale antiche (ore 20 – 21 – 22). Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria, fino esaurimento posti (https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini). In programma anche le guidate teatralizzate proposte da InsoliTouRimini, con una doppia visita gratuita alla città (ore 16.30 e ore 20.30 prenotazione obbligatoria 339 2419406).

A sostegno della candidatura anche CNA e i negozi, le botteghe, i ristoranti, i bar e le boutique del centro storico con un’edizione speciale di fine estate della Rimini Shopping Night.

Oltre che dai suoni, dalle voci e dai balli dei tanti musicisti e danzatori che interverranno, Piazza Cavour e Piazza Malatesta si riempiranno anche dei sapori dei prodotti enogastronomici del nostro territorio.

Richiedi informazioni verrai contattato nel piu’ breve tempo possibile











    No



    INFORMATIVA PRIVACY

    Ai sensi del GDPR 679/19 (REGOLAMENTO EUROPEO) si informa che i Suoi dati vengono raccolti al fine di adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste. I dati saranno elaborati tramite strumenti manuali, informatici e telematici. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa. I dati non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati alle società del sistema CNA Rimini e messi a conoscenza degli incaricati dello specifico ufficio. La si informa dell’esistenza del suo diritto a chiederci l’accesso ai suoi dati personali, di rettifica, di cancellazione degli stessi, di limitazione del trattamento, dei dati che la riguardano, di opporsi al loro trattamento, alla portabilità dei dati.

    Titolare del trattamento è CNA Associazione Territoriale di Rimini, con sede a Rimini, P.le Tosi 4

    Per prendere visione dell’informativa completa chiedere al titolare del trattamento oppure collegarsi su www.cnarimini.it.

    LIBERATORIA DI AUTORIZZAZIONE PER RIPRESE VIDEO-FOTOGRAFICHE

    Durante l’evento vengono effettuate registrazioni audio video e riprese fotografiche, anche di natura ritrattistica, che riprendono il/la sottoscritto/a. Parte del materiale fotografico e video realizzato dalla società potrà essere pubblicato sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate al web-streaming dell’evento, su riviste o in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione ed utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento.

    Il sottoscritto/a è stato/a informato/a sul contenuto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. Tanto premesso, il sottoscritto/a, come sopra identificato/a,

    autorizza,

    CNA ASSOCIAZIONE TERRITORIALE DI RIMINI, con sede in P.le Tosi 4 – Rimini (RN) alla detenzione del materiale fotografico e video di cui sopra ed alla utilizzazione del medesimo per la relativa pubblicazione sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate alla web-streaming dell’evento, su riviste o brochures, o depliant, sui social network e in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione e utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento, senza aver nulla a pretendere o recriminare.

    Tale autorizzazione è subordinata al mantenimento della massima riservatezza circa i propri dati.

    La presente autorizzazione potrà essere revocata in qualunque momento, inviando la revoca per iscritto con raccomandata A/R al Titolare, presso la sede legale come sopra indicata. La revoca avrà effetto a decorrere dalla data di ricezione della raccomandata da parte del Titolare che sarà tenuto ad attestare l’avvenuta rimozione delle immagini oggetto di revoca. Resta inteso che la revoca non avrà alcun effetto rispetto ai trattamenti già effettuati e altrettanto dovrà aversi nel caso in cui la cancellazione/la rimozione dei dati sia diventata impossibile o comunque di difficile realizzazione, come per esempio nel caso di salvataggio effettuato da soggetti terzi sui propri pc o altri supporti e la loro pubblicazione su brochures, o depliant.

    Lo/La scrivente solleva il Titolare da ogni incombenza economica e da ogni responsabilità inerente un uso scorretto del materiale fotografico da parte degli utenti dei siti o, comunque, di terzi; con la presente liberatoria il Titolare viene svincolato da ogni responsabilità diretta o indiretta inerente i danni all’immagine o alla riservatezza che esulino dagli obblighi cui è per legge tenuto.

    Fa divieto al Titolare di utilizzare le immagini raccolte secondo modalità che ne pregiudichino la dignità personale e professionale ed il decoro. La posa delle immagini è da considerarsi effettuata in forma del tutto gratuita.