Primo appuntamento di CNA Rimini con la nuova rubrica di approfondimento dedicata al mondo digital ed in particolare a novità e trend del web marketing, con consigli e idee per le imprese.
Oggi andiamo a vedere cosa aspettarsi dal 2022 sui social, i probabili trend, le novità e alcune previsioni.
Cominciamo da Facebook che, ricordiamolo sempre, mantiene tuttora il primato incontrastato con quasi 3 miliardi di utenti.
Spesso si sente dire che ormai è vecchio e non lo usa più nessuno ma i numeri ci dicono altro e anche se la concorrenza aggressiva di Instagram e Tik Tok comincia forse a farsi sentire sulle fasce più giovani, il social di Zuckemberg è tutt’altro che defunto e anche quest’anno dirà ampiamente la sua.
Nel 2022 proseguirà il processo di “ringiovanimento” già cominciato, ovvero dando maggior spazio e peso ai contenuti apprezzati dalle nuove generazioni e alla base del successo di Tik Tok e Instagram. Dunque si punterà sempre più su mini clip video informativi e verranno probabilmente penalizzati i post con molto testo e quelli che rimandano a siti esterni (che già in parte erano penalizzati).
Dunque stop a post con testo e immagini? Assolutamente no, però nei vostri piani editoriali cominciate ad prevedere anche qualche contenuto video.
Se invece parliamo di Instagram qua i video cominceranno ad essere (se non lo sono già) il contenuto principe. La direzione è tracciata da tempo, per respingere gli attacchi di Tik Tok l’evoluzione di Instagram è chiara e sempre più netta e anche nel 2022 ci aspettiamo un ulteriore step “Reel oriented”.
Ma quali video? Video corti, simpatici, informativi, che catturino l’attenzione.
Instagram stesso fornirà strumenti a supporto di questo cambiamento e sarà sempre più al fianco delle aziende per rendere i propri profili interessanti e funzionali.
Le aziende che vorranno forte puntare su questo canale è bene che tengano conto di questo trend; non è sempre facile trasformare in video con le caratteristiche sopra descritte il flusso di informazioni aziendali, ma farlo nel modo giusto può far la differenza.
Dici video e non puoi che pensare a Youtube, il re dei social per quanto riguarda questa tipologia di contenuto, o almeno il primo in ordine cronologico.
Anche il Tubo nel 2021 ha puntato sul format di video più brevi (60 secondi) e tutto fa pensare che il trend prosegua anche nel 2022 con un’ulteriore evoluzione e meccanismi che tenderanno a premiare questi contenuti.
E Tik Tok che fa? Sta a guardare? Assolutamente no. Attaccato da più parti e, diciamolo pure, copiato dai suoi competitor, non può concedersi il lusso di starsene con le mani in mano e per il 2022 ha in serbo diversi cambiamenti anche sorprendenti. Tra questi spicca la tendenza ad allungare i video, andando completamente controcorrente rispetto agli altri: ora siamo a 3 minuti ed è probabile che Tik Tok allunghi ulteriormente per premiare coloro che generano contenuti di qualità e anche approfondimento, concedendo grande visibilità ai video in diretta e fornendo anche supporti tecnici legati a canali vendita.
Chiudiamo con LinkedIn che generalmente se ne sta in disparte puntando sulla diversità rispetto agli altri social facendo leva su un target di utenti più “alto”.
In effetti è una scelta che ha pagato e garantito una costante crescita ma è innegabile che comunque il “social del lavoro” qualche spunto dai suoi competitor continui a prenderlo e anche nel 2022 lo farà. Anche in questo caso saranno i video a dettare legge, ma non solo. Su LinkedIn verranno ulteriormente implementate tutte quelle funzioni che favoriscono l’interazione tra utenti e aziende e si darà ampio spazio alla modalità Creator già lanciata nell’anno appena concluso.
Qualche consiglio per le aziende?
E’ importante tenere presente lo status quo del mondo digital e le possibili evoluzioni per valutare al meglio come sfruttare i social per portare un valore aggiunto alla propria impresa.
E’ fondamentale partire dalla definizione di una strategia e dalla stesura di un piano editoriale che tenga conto di queste tendenze, ma soprattutto che faccia i conti con le risorse da destinare, sia economiche che umane.
Vuoi saperne di più?
CNA è al tuo fianco per fornirti una consulenza gratuita e per supportare la tua impresa nel mondo digitale. Per tutte le info compila il form sottostante