Con la seconda legislatura di Stefano Bonaccini al termine, la Regione si prepara a un rinnovamento politico che segna la fine di un’epoca. In questo contesto, l’Assemblea regionale di CNA Emilia-Romagna, che si è tenuta oggi martedì 15 ottobre 2024, ha avuto un ruolo strategico. La prima associazione di rappresentanza imprenditoriale della regione con oltre 150mila iscritti, ha aperto un dialogo diretto tra le imprese e i candidati alla presidenza della Regione.
L’appuntamento, intitolato “LA VOCE DEL FUTURO. INCONTRO TRA I CANDIDATI PRESIDENTE. Prospettive e soluzioni per le imprese e per la crescita della nostra regione”, si è tenuto a Bologna al Dumbo. Ospiti i tre candidati: Michele De PascaleFederico Serra ed Elena Ugolini. Un confronto che è stato serrato, a un mese dalle urne, con i riflettori puntati sulla capacità di ciascun candidato di rispondere alle esigenze di un sistema economico così articolato come quello emiliano-romagnolo.

La CNA Emilia-Romagna: un attore chiave nel dialogo politico

Oltre 600 tra imprenditori e imprenditrici erano presenti all’assemblea, che è stata un punto di contatto cruciale tra i candidati e il mondo reale delle imprese. Dopo l’apertura dell’evento da parte del segretario di CNA Emilia-Romagna Diego Benatti, è salito sul palco il presidente regionale Paolo Cavini. Sul tavolo dodici pilastri strategici fondamentali per il sistema imprenditoriale regionale. Un manifesto, presentato alla politica, che mette al centro – tra le altre priorità – ambiente e territorio, giovani e ricambio generazionale, credito, infrastrutture e sanità. Cavini ha evidenziato l’importanza della sicurezza territoriale, chiedendo un maggiore coinvolgimento delle imprese nelle decisioni: “Abbiamo il polso di cosa serve, non si può perdere parte della produzione perché il territorio non è sicuro.” Ha sottolineato la necessità di favorire il ricambio generazionale, introducendo misure fiscali per incentivare i giovani imprenditori: “Il futuro delle imprese esiste solo se ci sono i giovani.” Sul credito, ha suggerito bandi regionali più accessibili per le piccole imprese. Ha poi discusso l’importanza di investire in infrastrutture, formazione e legalità, e ha ribadito la necessità di mantenere elevati gli standard sanitari regionali.

Il confronto tra i candidati

Hanno preso la parola a uno a uno i candidati alle elezioni regionali 2024, moderati dalla giornalista Stefania ScordioMichele De Pascale candidato del centrosinistra, Federico Serra candidato di Potere al popolo, Pci e rifondazione comunista ed Elena Ugolini candidata del centrodestra. Le regole del gioco erano semplici: ogni candidato aveva a disposizione 15 minuti a testa più un ultimo minuto ciascuno di “appello al voto”.
Ugolini, candidata del centrodestra alle elezioni regionali, ha delineato tre impegni chiave per il suo programma, concentrandosi su giovani, famiglie e imprese. Ha sottolineato la necessità di una legge per favorire il passaggio generazionale nelle imprese: “Serve una legge che aiuti tutti i giovani a rimanere qui, per lavorare.” Ha denunciato il calo demografico e la stagnazione della natalità, proponendo politiche familiari più diffuse, in particolare per il sostegno ad anziani e disabili. Infine, ha ribadito l’importanza di bandi e formazione su misura per le Pmi, con un occhio di riguardo alle aree interne per prevenire lo spopolamento. Sul tema ambientale, Ugolini ha insistito sulla necessità di una manutenzione più responsabile dei fiumi: “Serve pulizia e attenzione agli argini, con una manutenzione ordinaria costante.”

De Pascale, candidato del centrosinistra, ha ribadito l’importanza di preservare il modello diffuso delle piccole e medie imprese (Pmi) dell’Emilia-Romagna, sottolineando la centralità del Patto per il Lavoro e il Clima: “Solo insieme, con il dialogo, possiamo mantenere forte l’Emilia-Romagna.” Ha insistito sulla necessità di semplificare la burocrazia per le imprese, soprattutto nel settore delle costruzioni, e ha proposto un piano di investimenti orientato al futuro. De Pascale ha puntato l’attenzione sull’importanza di una strategia di trasporto che integri scali portuali, ferrovia e autotrasporto. Ha inoltre richiamato l’importanza di un “Patto infrastrutturale per l’Emilia-Romagna”, identificando le priorità per il territorio, con un’attenzione particolare alla prevenzione e alla difesa ambientale: “Il livello attuale di protezione del territorio è insufficiente, dobbiamo fare di più.”

Serra, candidato di Potere al Popolo, Pci e rifondazione comunista, ha evidenziato la mancanza di un dialogo della Regione con chi vive la realtà del lavoro. Ha discusso le implicazioni economiche del conflitto attuale, sottolineando che l’economia di guerra influisce sul caro vita e richiede una diversa pianificazione industriale, danneggiando i lavoratori e favorendo le multinazionali a scapito delle piccole imprese: “È un modello economico che saccheggia.” Serra ha inoltre espresso preoccupazione per le politiche sanitarie, chiedendosi se sia etico fare profitto su sanità e disabilità, e criticando il progetto del passante di Bologna, che mira ad aumentare il traffico merci senza affrontare le reali esigenze del territorio: “Il PD agisce come un partito unico con il pilota automatico.” Infine, ha messo in discussione il modello delle startup, evidenziando come i giovani, pur avendo idee innovative, finiscano per essere assoggettati al precariato.

Subito dopo, a chiudere questa prima parte politica, è intervenuto il presidente nazionale di CNA, Dario Costantini, presidente nazionale di CNA, ha sottolineato l’importanza dell’educazione e dell’integrazione, annunciando un accordo firmato con l’istituto linguistico italiano in Egitto per promuovere l’educazione civica: “C’è grande attenzione ai lavoratori nelle nostre aziende.” Costantini ha voluto portare l’attenzione su quanti si impegnano con dedizione e professionalità, sostenendo la necessità di creare corridoi professionali per valorizzare le competenze.

Il premio CNA Emilia-Romagna

Il premio CNA Emilia-Romagna giunge quest’anno alla sua sesta edizione. L’idea nasce dalla volontà di accendere l’attenzione su una personalità o gruppo che, operando nella nostra regione, si è distinto in modo particolare per l’impegno civile e sociale.

I premiati di quest’anno sono stati il COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO dell’Emilia-Romagna e il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO dell’Emilia-Romagna con grande riconoscenza, per avere tenuto alto l’onore dell’Italia grazie alle prestazioni straordinarie dei loro atleti e e delle loro atlete alle olimpiadi di Parigi 2024.

Il manufatto del premio, come ogni anno, è stato realizzato da due artigiani di CNA: Sabina Zarotti, artista e insegnante di ceramica Raku e Nerikomi – il suo laboratorio si chiama La Bottega Dei Cuori ed è a Quattro Castella, Reggio Emilia – e  Davide Caprili, che da oltre vent’ anni esercita la professione del fabbro nella sua Savignano.
A ritirare il premio i presidenti Andrea Dondi del CONI Emilia-Romagna e Melissa Milani, del COMITATO ITALIANO PARALIMPICO Emilia-Romagna assieme agli atleti e alle atlete: Alessia Maurelli (ginnastica ritmica a squadre), Luca Rambaldi (canottaggio 4 di coppia), Luigi Samele (Sciabola individuale maschile), Carlotta Ragazzini (Tennistavolo WS3), Eleonora Sarti (compound squadra mista).

Il premio alle imprese

CNA Emilia-Romagna ha celebrato anche l’eccellenza imprenditoriale, conferendo il premio all’innovazione a dieci aziende che si sono distinte nell’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del business. Il riconoscimento è volto a premiare realtà che, grazie all’adozione di tecnologie innovative, hanno saputo migliorare la propria produttività e accelerare la trasformazione digitale.

T.G.R. Srl (Piacenza)
Leader nella meccanica di precisione, T.G.R. è un’azienda che ha saputo evolversi con il mercato, integrando IA nei processi produttivi di tornitura e fresatura. Il team, con oltre 90 collaboratori, si distingue per la continua attenzione alla qualità.

Switchup Srl (Parma)
Digital agency con oltre dieci anni di esperienza, Switchup ha rivoluzionato il settore dell’automazione con l’uso dell’IA, integrando chatbot avanzati e soluzioni di pianificazione intelligente per ottimizzare i processi aziendali.

Arbizzi Società Cooperativa (Reggio Emilia)
Arbizzi è un modello di sostenibilità nel settore dell’imballaggio industriale. L’introduzione dell’IA nei processi di assistenza clienti e analisi commerciale ha rafforzato il suo impegno per l’innovazione e l’ambiente.

Axyon AI Srl (Modena)
Punto di riferimento nel Deep Learning, Axyon AI sviluppa software avanzati per il mondo della finanza, collaborando con università di prestigio per portare avanti iniziative di ricerca all’avanguardia.

M-Point Engineering Srl (Bologna)
Specializzata nell’automazione industriale, M-Point Engineering sviluppa software per migliorare la produttività nella “packaging valley”, contribuendo all’efficienza delle macchine con tecnologie innovative.

Applied Srl (Imola)
Applied supporta le aziende nella trasformazione digitale con servizi di data science, simulazione industriale e intelligenza artificiale, impiegando un team di 280 addetti suddivisi in cinque Business Unit.

Prònesis Srl (Ferrara)
Nata come agenzia di marketing web, Prònesis ha integrato l’AI generativa per ottimizzare i processi interni e migliorare il servizio clienti, consolidando il suo successo nel settore dell’e-commerce.

Peer Network Srl (Ravenna)
Pioniera nel settore IT, Peer Network utilizza l’IA per sviluppare sistemi di supporto tecnico capaci di apprendere dai ticket di assistenza, migliorando il servizio clienti in modo continuo.

Daedalus XR (Forlì-Cesena)
Innovativa nel campo della formazione, Daedalus XR sviluppa scenari realistici per l’apprendimento aziendale, compreso un DIGITAL HUMAN dotato di IA per assistere nella consulenza sui prodotti.

Meclìmone Produzioni Cinematografiche Srl (Rimini)
Casa di produzione indipendente, Meclìmone unisce creatività e intelligenza artificiale per realizzare teaser innovativi e scenografie futuristiche, integrando IA generativa nel processo creativo.

Questa edizione dell’assemblea annuale di CNA Emilia-Romagna ha dimostrato, ancora una volta, l’importanza cruciale di riconoscere e sostenere l’innovazione nel tessuto imprenditoriale regionale e l’importanza del sistema CNA come interlocutore privilegiato della politica.

Richiedi informazioni verrai contattato nel piu’ breve tempo possibile











    No



    INFORMATIVA PRIVACY

    Ai sensi del GDPR 679/19 (REGOLAMENTO EUROPEO) si informa che i Suoi dati vengono raccolti al fine di adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste. I dati saranno elaborati tramite strumenti manuali, informatici e telematici. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa. I dati non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati alle società del sistema CNA Rimini e messi a conoscenza degli incaricati dello specifico ufficio. La si informa dell’esistenza del suo diritto a chiederci l’accesso ai suoi dati personali, di rettifica, di cancellazione degli stessi, di limitazione del trattamento, dei dati che la riguardano, di opporsi al loro trattamento, alla portabilità dei dati.

    Titolare del trattamento è CNA Associazione Territoriale di Rimini, con sede a Rimini, P.le Tosi 4

    Per prendere visione dell’informativa completa chiedere al titolare del trattamento oppure collegarsi su www.cnarimini.it.

    LIBERATORIA DI AUTORIZZAZIONE PER RIPRESE VIDEO-FOTOGRAFICHE

    Durante l’evento vengono effettuate registrazioni audio video e riprese fotografiche, anche di natura ritrattistica, che riprendono il/la sottoscritto/a. Parte del materiale fotografico e video realizzato dalla società potrà essere pubblicato sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate al web-streaming dell’evento, su riviste o in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione ed utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento.

    Il sottoscritto/a è stato/a informato/a sul contenuto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679. Tanto premesso, il sottoscritto/a, come sopra identificato/a,

    autorizza,

    CNA ASSOCIAZIONE TERRITORIALE DI RIMINI, con sede in P.le Tosi 4 – Rimini (RN) alla detenzione del materiale fotografico e video di cui sopra ed alla utilizzazione del medesimo per la relativa pubblicazione sui siti web aziendali, sulle piattaforme dedicate alla web-streaming dell’evento, su riviste o brochures, o depliant, sui social network e in ogni altro qualsivoglia supporto destinato alla diffusione e utilizzato a fini promozionali dell’attività svolta dal Titolare, nonché per finalità di riproduzione dell’evento, senza aver nulla a pretendere o recriminare.

    Tale autorizzazione è subordinata al mantenimento della massima riservatezza circa i propri dati.

    La presente autorizzazione potrà essere revocata in qualunque momento, inviando la revoca per iscritto con raccomandata A/R al Titolare, presso la sede legale come sopra indicata. La revoca avrà effetto a decorrere dalla data di ricezione della raccomandata da parte del Titolare che sarà tenuto ad attestare l’avvenuta rimozione delle immagini oggetto di revoca. Resta inteso che la revoca non avrà alcun effetto rispetto ai trattamenti già effettuati e altrettanto dovrà aversi nel caso in cui la cancellazione/la rimozione dei dati sia diventata impossibile o comunque di difficile realizzazione, come per esempio nel caso di salvataggio effettuato da soggetti terzi sui propri pc o altri supporti e la loro pubblicazione su brochures, o depliant.

    Lo/La scrivente solleva il Titolare da ogni incombenza economica e da ogni responsabilità inerente un uso scorretto del materiale fotografico da parte degli utenti dei siti o, comunque, di terzi; con la presente liberatoria il Titolare viene svincolato da ogni responsabilità diretta o indiretta inerente i danni all’immagine o alla riservatezza che esulino dagli obblighi cui è per legge tenuto.

    Fa divieto al Titolare di utilizzare le immagini raccolte secondo modalità che ne pregiudichino la dignità personale e professionale ed il decoro. La posa delle immagini è da considerarsi effettuata in forma del tutto gratuita.